CGS - Cinecircoli Giovanili Socioculturali
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
L'Associazione C.G.S. – Cinecircoli Giovanili Socioculturali, è stata costituita nel 1967 dagli enti CNOS e CIOFS (Opera Salesiane e Figlie di Maria Ausiliatrice).
Riconosciuta dal Ministero dell'Interno e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, C.G.S. è nata con lo scopo di promuovere e diffondere il cinema di qualità, finalizzando una continuativa opera di formazione educativa attraverso i mezzi di comunicazione sociale. L'Associazione C.G.S. si occupa sin dalla sua fondazione e attraverso le iniziative di circa centoventi Cinecircoli affiliati, di curare cicli di proiezioni, cineforum, rassegne tematiche, retrospettive, presentazioni di libri, conferenze e seminari, iniziative teatrali, musicali e multimediali: tutte attività rivolte ad un pubblico eterogeneo ma prevalentemente composto da giovani.
L'Associazione, che aderisce e collabora con l'AGIS, riunisce inoltre decine di sale cinematografiche e multimediali, molte delle quali attuano una programmazione durante l'intero anno solare. C.G.S. è strutturata su tre ambiti di intervento; il livello Nazionale, composto da un Consiglio Direttivo che si occupa di pianificare le politiche associative, gli appuntamenti formativi, le iniziative editoriali, gli adeguamenti legislativi e la piattaforma complessiva dei programmi; il livello Regionale, che coordina le attività dei singoli Cinecircoli presenti in regione e promuove ogni anno attività di formazione per i giovani animatori; e infine i Cinecircoli Locali che svolgono, con uniformità di intenti ma nella piena autonomia operativa, il proprio servizio di volontariato culturale sul territorio.
Informazioni aggiuntive
- Sito web: CGS WEB
- Presidente: Nadia Giovannini (delega)
- Indirizzo: Via Marsala, 42, Roma
- Telefono: 06.44700145
- FAX: 06.44700145